Le nostre specialità
Scopri il Menù che consiglia lo Chef - Clicca qui!
- Antipasto misto della Locanda (5/6 portate) (Minimo per due persone)
- Gamberi in salsa mornay
- Involtini di melanzana ripieni di pesce
- Insalata di mare
- Prosciutto e mozzarella
- Soùtè di cozze vongole
- Crudo mare fresco
- Risotto con Alici e zucca
- Risotto limone, gamberetti e campi
- Cappellacci ai filetti di scorfano
- Maltagliati o paccheri ai crostacei
- Tagliolini Prezzemolati ai frutti di mare
- Tagliatella primitivo gamberi e asparagi
- Linguina o chitarra alle triglie
- Cavatelli al nero con pescatrice e vellutata
- Cavatelli con zucchine e vongole
- Chitarra con cappasante e bottarga
- Paccheri con p. Spada e crema di zucchina
- Tagliolini gamberi,scampi e Fiori di zucchina o carciofi
- Spaghetti Tonno, fagiolini e coulis
- Strascinate al pesto e cardoncelli sec.disp.
- Saccottino ai profumi di puglia
- Pesce fresco locale (sec. Disp.)
- Grigliata mista di mare ( fresco)
- Astice alla catalana
- Frittura mista con paranza fresca
- Gamberoni alla griglia (decongelato)
- Scampi freschi Scampi decongelati
- Aragosta fresca locale
- Cicala greca fresca
- Zuppa di pesce (fresco)
- Rombo in crosta di patate
- San Pietro in crosta di patate
- Pesce al forno con olive
- Contorni Insalata mista
- Patate fritte
- Verdure grigliate
Vini Bianchi Pugliesi
- Versante chardonnay Ag: Vallone
- Messapia verdeca del salento De Castris
- I Pastini verdeca valle d’Itria“faraone”
- Donna Lisa (malvasia) barr. De Castris
- Falanghina Villa Schinosa Trani
- Vermentino “Rubino”
- Giancola malvasia “Rubino”
- Moscato secco Villa Schinosa Trani
- Mare Mosso “Torrevento”(bombino frizz.)
- A Mano (fiano-greco)
- Bianco d’Alessano I Pastini
- Fiano Minutolo I Pastini
- Teresamanara – Cantele chard.onnay
- Tinaia “Due Palme” chard.
- Pepito’s “A. Del Sordo”verdeca frizz.igt
- Pietrabianca Tormaresca Chard.Barrique
- Vigna Vinera Candido Chard/Sauvignon
- Casina Cucci Candido Chard. Frizz.
- Tenuta Marini Candido fiano pugliese
- Castillo Locorotondo “Cardone”
- Prosit verdeca frizz “Cardone” bian/rosè
- Gravina di Botromagno
- Messapia cc 3,75 verdeca Falanghina cc 3,75
- Greco di tufo cc 3,75 Five roses rosè cc 3,75
Campania
- Greco di Tufo “Terredora di Paola”
- Fiano di Avellino “Terredora di Paola”
- Falanghina “Terredora di Paola”
Sicilia
- Planeta la Secreta
Sardegna
- Vermentino Argiolas
- Capichera
Marche
- Verdicchio di Jesi “Macrina”
Abruzzo
- Pecorino
- Trebbiano
- Cerasuolo
Veneto
- Pinot Grigio di Tenuta S. Anna
- Mionetto spago frizzant
Friuli Venezia Giulia
- Bastianich souvignon
- Bastianich Ribolla
Trentino alto Adige
- Gewustraminer S. Michel Appian
- Muller Thurgau Hofstatter
- Chardonnay Terlano
- Pinot grigio “Franz Hass”
- Kolbenhof Hofstatter gewustraminer
Lombardia
- Cavalleri franciacorta
Piemonte
- Gavi Fontanafrredda
Vini Rossi Pugliesi
- Pier delle Vigne Botromagno (aglianico e Montepulciano)
- Selva Rossa “Due Palme” (negroamaro e malvasia)
- Selva Rossa riserva “Due Palme”
- Il Falcone “Rivera” 2002 (nero di troia e Montepulciano)
- Cappellaccio “Rivera” aglianico riserva
- Violante “Rivera” nero di Troia
- Amativo “Cantele” primitivo/negroamaro
- Vereto (salice sal.) Az. Agr. VALLONE
- Cappello di Prete “Candido” negroamaro
- Duca D’Aragona “Candido” (Montepulciano e negroamaro)
- Immensum “Candido” rosso salento
- Salice Salentino “Candido”
- Salice Salentino riserva “De Castris”
- Salice Maiana De Castris
- Messere Andrea “De Castris” 2000 (negroamaro e cabernet)
- Il Lemos “De Castris” 1999 (primitivo, negroamaro e Montepulciano)
- Donna Lisa “De Castris” (negroamaro riserva)
- Lirica “Consorzio di Manduria” primitivo
- Elegia “Consorzio di Manduria” (primitivo in barrique)
- Felline “Accademia dei Racemi” primitivo
- Canonico negramaro Due Palme
- Primitivo di Gioia Elè Chiaromonte
- Allegoria primitivo Pietraventosa di Gioia
- Barone Pazzo “Vetrere” primitivo
- Elo Veni negroamaro De Castris
- Patriglione “Taurino” 1995
- Patriglione “Taurino”1997 (negroamaro e malvasia)
- Notarpanaro “Taurino” negroamaro
- Gratticciaia “Ag. Vallone” negroamaro ‘97
- Masseria Maime Negroamaro
Basilicata
- Il Viola “Tenuta Le Querce” aglianico
- L’Atto aglianico Cant. Del Notaio
Campania
- Fatica Contadina “Terredora” taurasi
- Il Principio Terredora aglianico
- Aglianico “Terredora”
Toscana
- Torrione “Petrolo” sangiovese 2000
- Groppone Mazzi Brunello di M.no ’99
- Casalferro “Barone Ricasoli” 2000 (sangiovese e pinot)
- Castello di Brolio “Barone Ricasoli”2000 (sangiovese, cabernet – sauvignon, merlot)
- Brolio Chianti Classico”B. Ricasoli) 2002
- Brunello di Montalcino Banfi
- Sassicaia Bolgheri doc anno ‘99
- Masseto merlot 100% igt anno ‘99
- Ornellaia doc Bogheri anno 2001
Abruzzo
- Montepulciano Pasetti
- Montepulciano Marina Cvetic
Sicilia
- Nero D’avola Planeta La segreta
Sardegna
- Cannonau Argiolas
Bollicine
- Spumante Brut Donna Lisetta
- Zardetto private couveè brut
- Vivo Mionetto
- Vivo mionetto rosè
- Sergio Mionetto
- Sergio Mionetto rosè
- Prosecco Mionetto Valdobbiadene
- Cavalleri franciacorta
- Champagne jacquart brut Millesimè
- Champagne Veuve Cliquout Ponsardin
- Moet & Chandon riserve impèriale
- Ferrari Maximum Brut
- Banfi Brut Talento
- Berlucchi Cellarius Brut
- Berlucchi Cellarius Rosè
Rosati
- Five Roses De Castris
- Le Pozzelle “Candido”
- Girofle Masseria Monaci
Le nostre recensioni
- La Locanda dell'Abbazia a Polignano a Mare: 194 recensioni
Seguici su Facebook